Quando osserviamo gli stucchi spesso rimaniamo a bocca aperta stupiti nel guardare quale precisione sia stato compiuto dall'artista per rappresentare ciò che di reale o metafisico stava pensando.
Gli stucchi davano magnificenza e lustro nelle case regali.
Restaurare gli stucchi significa preservare senza alterare con interventi invasivi l’opera proveniente da centinaia di anni di storia…
Operazioni di pulitura: possono comprendere la rimozione di scialbi, ridipinture e rifacimenti posteriori, materiali di restauro non idonei o alterati, prodotti del degrado come le efflorescenze saline, macchie di umidità e semplici depositi di sporco.
Operazioni di consolidamento: si tratta di ridare coesione al materiale degradato (ad esempio interessato da infiltrazioni e formazione di sali) o riadesione degli strati al supporto murario.
Operazioni di integrazione: le mancanze possono essere integrate o lasciate a neutro. In genere trattandosi di apparati decorativi ed elementi ripetitivi si possono proporre delle integrazioni con calchi per i rilievi o ricostruzioni eseguite con i metodi tradizionali (ad esempio a marmorino).